L’IMPORTANZA DELLA PRATICA SPORTIVA DEL BAMBINO E IL DIRITTO A NON ESSERE CONSIDERATO UN CAMPIONE Pedagogisti, psicologi e neuropsichiatri, concordano unanimi nel conferire all’attività ludica dei bambini sin dalla primissima infanzia una rilevante valenza pedagogica, in quanto quest’ultima incide non solo sul fattore emotivo, ma anche affettivo e sociale. Per il bambino, il gioco, rappresenta
LO SPORT COME VALORE SOCIALE E EDUCATIVO La pedagogia, forse più di altre scienze, si avvantaggia di molteplici prospettive per comprendere e operare nel variegato ambito educativo, uno di questi ambiti è lo sport, inteso come valore sociale e educativo. Spesso e volentieri quest’attività non viene vissuta e vista sotto l’aspetto pedagogico, in quanto la
Lo scoppio della pandemia da Covid-19 ha modificato drasticamente gli stili di vita di milioni di persone. Basti pensare all’assenza di sport e di attività fisica, che sta influendo negativamente su forma fisica e salute mentale. Si ritiene di estrema importanza la promozione di una Pedagogia dello Sport, intesa come teoria e pratica dell’educazione del corpo finalizzata al
CHIRIZZI TEODORA Certificato di Iscrizione 2021 TEODORA CHIRIZZI Consulente Pedagogico Laurea Magistrale in Consulenza Pedagogica e Progettazione dei Processi Formativi; Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale; Iscritta al Master in Mediazione Familiare Sistemico e Globale di I e II livello presso l’Accademia di Sviluppo Socio-Educativo A.S.S.E di Latiano in Provincia di Brindisi; Lavora come Educatore